“Non smettete mai di meravigliarvi” (A. Einstein)
Carissime e carissimi,
con l’avvio del nuovo anno scolastico desidero rivolgermi a ciascuno di voi con un saluto cordiale e un augurio sincero di buon lavoro e di sereno cammino insieme.
Questo anno si apre sotto il segno di grandi novità e di importanti sfide, ma soprattutto all’insegna di una visione pedagogica che ormai ci contraddistingue: quella della “scuola lenta”. Una scuola che non cede alla fretta e alla frenesia che caratterizzano la nostra società, ma che sceglie consapevolmente di rispettare i tempi autentici dell’apprendimento.
Abbiamo intrapreso insieme questo cammini nel Bosco dell’Oasi Naturale “Le Cesine”, durante il nostro primo Collegio dei Docenti, e continueremo a viverlo per l’intero anno scolastico: il Bosco e la Riserva Naturale saranno infatti la nostra aula a cielo aperto, un luogo educativo privilegiato che permetterà ai nostri bambini e ai nostri ragazzi di apprendere attraverso l’esperienza diretta, la natura e i tempi veri della vita.
Tra le sfide educative di quest’anno mi piace evidenziare l’avvio di una nuova e significativa sperimentazione: l’insegnamento curricolare di “Educazione alle emozioni e all’affettività”, con un monte orario di 33 ore annuali svolte in contitolarità da tutti i docenti della Casse/Sezione. È una scelta coraggiosa e innovativa, che sottolinea quanto per noi sia importante educare non solo alla conoscenza, ma anche alla consapevolezza di sé. Riteniamo fondamentale riflettere insieme sulle emozioni, per riconoscerle e imparare a gestirle … per costruire relazioni autentiche, ispirate al rispetto reciproco e al benessere comune. … perché, star bene a scuola, è presupposto essenziale per una società in cui il benessere sia la normalità e non l’eccezione.
A Voi famiglie, dico grazie per la fiducia che ci donate ogni giorno. Siete parte essenziale del cammino dei Nostri bambini e, senza il vostro supporto, non potremmo raggiungere gran parte dei nostri obiettivi educativi. Insieme possiamo crescere, perché educare significa condividere responsabilità e speranze comuni.
A voi docenti riconosco, con convinzione, la centralità della vostra missione. Con passione e professionalità vi fate guide e testimoni credibili, aiutando bambini e ragazzi a trasformare la conoscenza in vita. Il vostro ruolo è prezioso e insostituibile, ed è necessario che la vostra autorevolezza sia pienamente riconosciuta e valorizzata.
A voi collaboratori scolastici e personale amministrativo, esprimo la mia gratitudine sincera. Con il vostro impegno, silenzioso ma fondamentale, rendete possibile il funzionamento quotidiano della scuola, contribuendo a creare quell’ambiente sereno, ordinato e accogliente che è la base di ogni apprendimento significativo.
Alle Amministrazioni comunali, rivolgo un sincero ringraziamento. Il vostro supporto è indispensabile per il raggiungimento delle finalità educative della scuola. La vostra vicinanza e collaborazione ci consentono di trasformare visioni e idee in progetti concreti: senza il vostro contributo concreto, molto di ciò che desideriamo realizzare resterebbe irrealizzato.
Il mio pensiero va ora soprattutto a voi, care alunne e cari alunni.
La nostra scuola si pone l’obiettivo di offrirvi un apprendimento vero, profondo e significativo, che vi accompagni a diventare non solo studenti competenti, ma cittadini responsabili e critici, capaci di contribuire alla costruzione di una società più giusta e più umana.
Noi abbiamo fiducia in voi: nella vostra curiosità, nel vostro coraggio, nella capacità di sognare e di immaginare un futuro migliore. Avvertiamo perciò forte il dovere di offrirvi, insieme alle chiavi per comprendere ed interpretare il mondo che vivete, anche gli strumenti per immaginare un mondo diverso … un mondo più giusto … dove bambini inermi non debbano soffrire la fame per colpe che, certamente, non sono loro … perché non possiamo chiedervi di cambiare il mondo se, prima, non vi mostriamo che un mondo migliore è possibile!
Ecco perché vi esorto a fidarvi dei vostri docenti. Sono gli adulti che vi accompagnano con passione nel cammino della conoscenza e della consapevolezza. Vi ascoltano, vi guidano e vi insegnano a porvi le domande giuste, quelle che vi renderanno liberi, critici e capaci di agire. Fidatevi di loro, perché nel loro impegno quotidiano c’è la certezza che voi, oggi bambini e ragazzi, siete la speranza di un domani migliore.
Con questo spirito di fiducia, impegno e speranza auguro a tutti – Alunni, Famiglie, Docenti, Personale scolastico e Comunità – un anno ricco di scoperte, di crescita e di autentico benessere.
Un cordiale saluto.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Pantaleo Antonio CONTE
I.C. Vernole "A Diaz"